Il Centro Giovanile di Musica Antica e Contemporanea “La Cantoria” nasce nel 2022 dall’esigenza di istituire stabilmente un luogo d’incontro, formazione e avviamento professionale per tutti i giovani che studiano nei dipartimenti di musica antica e contemporanea dei conservatori e che hanno bisogno di essere inseriti in un contesto che gli offra opportunità di specializzarsi e perfezionarsi nelle varie tecniche e prassi esecutive.
Il Centro offre occasioni di preparazione ed esecuzione dei repertori antico e contemporaneo in eventi e concerti pubblici e sarà la sede naturale di unione di giovani musicisti in ensemble corali e strumentali che si dedicheranno al recupero e alla valorizzazione della musica antica (soprattutto inedita), non ché alla conoscenza e diffusione della musica contemporanea tra i giovani. Il Centro Giovanile La Cantoria rappresenterà dunque un trampolino di lancio per i professionisti di domani e per la divulgazione della cultura musicale in Italia e nel mondo, creando collaborazioni e sinergie con simili istituzioni già esistenti. Attraverso l’assegnazione di borse di studio, che serviranno a superare ostacoli di tipo economico e sociale per offrire pari opportunità, anche di genere, ai giovani musicisti da avviare al mondo del professionismo musicale.
Il centro di Roma è sicuramente un punto di riferimento strategico al richiamo di un pubblico eterogeneo e internazionale. Anche per questo motivo, dunque, uno dei propositi dell’associazione “La Cantoria” sarà ospitare il Centro Giovanile di Musica Antica e Contemporanea nella sede di S. Maria in Portico in Campitelli nel pieno centro della città. Tra le future opzioni possibili, si è individuato l’antico edificio denominato “Locanda della Catena”, situato nelle immediate vicinanze del Teatro di Marcello. Lo stabile è di pertinenza del Comune di Roma ed è inutilizzato da molti anni: desiderosi dunque valorizzarlo a scopo culturale, avviandone gli opportuni restauri e adeguamenti attraverso il reperimento dei necessari finanziamenti.