Richiedere l’iscrizione all’Associazione La Cantoria è estremamente semplice,

è sufficiente compilare il seguente modulo ed inviarlo in forma digitale o cartacea.

L’Associazione musicale La Cantoria, fondata nel 2012, ha sede presso la Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, nel pieno centro di Roma. Le sue finalità riguardano tutti gli ambiti della cultura musicale e si esprimono nei seguenti quattro settori: salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio musicale; ricerca e pubblicazione; esecuzione e prassi esecutiva; formazione.

L’Associazione, in particolare, supporta e organizza le attività musicali della Cappella musicale di Santa Maria in Campitelli e dell’ensemble vocale e strumentale La Cantoria, con i quali si sono organizzati oltre quaranta eventi musicali sia in Italia che all’estero. Tra le numerose produzioni, si ricordano: Bonaventura Rubino, Messa de morti concertata, a 5 voci, 1653 (in prima esecuzione assoluta); Orazio Benevoli, Missa “In angustia pestilentiæ”, a 16 voci, 1656 (in prima esecuzione assoluta); Claudio Monteverdi, Vespro della Beata Vergine, 1610; Francesco Giovannini, Messa a 4 voci concertata (XVIII sec.); Bonaventura Rubino, Messa “Opera seconda”, a 8 voci, 1651; Francesco Nicolò de Rossi, La Caduta de gl’Angeli, oratorio in parte unica, 1656.    La Cantoria organizza annualmente la rassegna organistica “Echi d’organo in cantoria”, arrivata alla sua sesta edizione, che ha visto alternarsi alla consolle del monumentale organo Rieger (1909) nella chiesa di Campitelli una trentina di organisti di fama nazionale e internazionale. La produzione musicale dell’Associazione comprende anche importanti incisioni discografiche di opere inedite: Francesco Giovannini, Messa a Quattro Breve Concertata, 1762 (Tactus, 2022); Orazio Benevoli, Missa “In angustia pestilentiæ”, a 16 voci, 1656 (Tactus, 2017); Bonaventura Rubino, Messa de morti concertata, a 5 voci, 1653 (Tactus, 2015); Francesco Nicolò de Rossi, La Caduta de gl’Angeli, oratorio in parte unica, 1656 (Tactus, in corso di edizione). Si menziona inoltre la pubblicazione critica di fondamentali fonti musicali, curate da Paola Ronchetti: Orazio Benevoli, Missa «In angustia pestilentiae» a 16 voci (1656) IBIMUS Editore, Roma 2017; Gli «eccellentissimi musici di Roma» e il madrigale. «Benigni Spirti». Il Quarto Libro delle Muse. Madrigali a cinque voci (Roma / Venezia 1574), Faleria editore, Roma 2019;Giovanni Animuccia, Il Primo Libro delle Messe (Roma, 1567), Fondazione Giovanni Pierluigi Da Palestrina, Palestrina 2019. Nei dieci anni della sua attività, l’Associazione ha attuato convenzioni e collaborazioni con importanti istituzioni culturali e di alta formazione artistica: Fondazione Roma, Fondazione IRTI, F.A.I., Accademia di Belle Arti, Conservatorio di Musica di Santa Cecilia, Conservatorio Musicale di Frosinone “Licinio Refice”, ISIA (Istituto Superiore per le Arti Industriali), Pontificio Consiglio della Cultura, Vicariato di Roma, Istituto di Bibliografia Musicale (IBIMUS). Dal 2022 ha creato il centro giovanile di musica antica e contemporanea La Cantoria un centro di ricerca e di formazione per i giovani musicisti con l’obbiettivo di valorizzare la musica tra i giovani di diverse età. L’Associazione ha ricevuto dalla presidenza del consiglio dei ministri una compartecipazione di finanziamento per l’anno 2022 e un finanziamento del MIC FUS nel 2022.

L’associazione ha diversi mecenati e sostenitori i quali sono sensibili alle iniziative della stessa in campo culturale e musicale.